Simply Bake Home

Cheesecake Tiramisu’

by Daniela Florio

Oggi è la festa del papà e mio marito mi ha espressamente richiesto una cheesecake (perchè ne va matto!) invece delle tradizionali zeppole! 

Per accontentarlo, ho sperimentato questa torta che è un tripudio di bontà! Ne è uscita un dolce da fare invidia alle migliori pasticcerie, che coniuga la tradizione del tiramisù con l’innovazione della cheesecake!

La cheesecake tiramisù è per gli amanti del caffè ma non solo, il suo gusto delicato, piace proprio a tutti, la potete gustare come merenda, come dessert dopo cena o per festeggiare un avvenimento importante! Tutti si ricorderanno della vostra cheesecake!

 

Ingredienti (per 8 persone)

PER LA BASE:
TORTIERA A CERNIERA APRIBILE DA 24cm
-250g di frollini tipo Digestive
-120g di burro fuso

-250ml di panna da montare
-200g di ricotta
-500g di mascarpone
-100g di zucchero a velo
-150/200g di caffè
-16 savoiardi
-1 bustina di colla di pesce in polvere

-cacao amaro q.b.

Procedimento:

Togliamo gli ingredienti dal frigorifero (tranne la panna che dev’essere fredda) un quarto d’ora prima di utilizzarli.

1)Prepariamo una moka grande di caffè, appena pronto, mettiamo il caffè in una ciotola e facciamo raffreddare completamente.

2)In un mixer, frulliamo i biscotti con il burro fuso e mettiamoli nella tortiera, creando una base con l’aiuto del dorso di un cucchiaio. Mettiamo la tortiera in frigorifero per 30 minuti.

3)Montiamo la panna  e mettiamola da parte.

4)In una ciotola amalgamiamo con le fruste il mascarpone, la ricotta e lo zucchero a velo.

5)Incorporiamo la panna montata delicatamente con movimenti dal basso all’alto.

6)Facciamo sciogliere la bustina di colla di pesce in polvere in 20g di acqua tiepida, e uniamo al composto. Mettiamo la ciotola con la crema in frigorifero per 30 minuti.

7)Prendiamo un savoiardo alla volta, intingendolo velocemente (senza inzupparlo) nella tortiera, mettiamo sopra uno strato di crema e una spolverata di cacao amaro.

Continuiamo così fino a lasciare uno strato da decorare con dei ciuffetti di panna montata ricavati da una sac a’ poche.

Finiamo con uno strato abbondante di cacao amaro.

  • La cheesecake deve rimanere in frigorifero per almeno 4 ore, ancora meglio se preparata la sera prima.
  • Potete sostituire la ricotta con la stessa dose di Philadelphia
  • Il caffè deve essere completamente freddo e amaro
  • La cheesecake si conserva in frigorifero per 2 giorni (se rimane!)
Stampa Ricetta