Mio marito mi ha portato a casa quasi due chili di fragole perchè sa che ne vado matta! Le fragole sono senza ombra di dubbio il mio frutto preferito, vorrei che ci fossero tutto l’anno, anche se è proprio il loro breve “momento” di vita che le rende così speciali! Il modo migliore per gustare le fragole per me rimane quella di tagliarle a cubetti, cospargerle di zucchero e limone e lasciarle macerare finchè non esce quel succo fantastico e tanto delizioso che puntualmente ci contendiamo io e e i miei figli 🙂 Avendo un bel po’ di fragole, quindi, mi è venuta la voglia di farne una bella crostata e visto che non avevo ancora provato nessuna ricetta del mio nuovissimo libro di pasticceria (che mi ha regalato mio marito…santo subito!) mi sono messa all’opera ed ho preparato queste crostatine sublimi e piene di fragole, con una crema senza uova di una delicatezza assoluta da provare anche da sola come dessert al cucchiaio! Ora mettiamoci all’opera e prepariamo queste delizie 😉
La ricetta è del libro “Scuola di pasticceria” de Il cucchiaio d’argento.



Ingredienti (per 4 persone)
PER LA BASE:
-250g di farina “2”
-80g di zucchero
-0,6dl di olio di semi di girasole
-1 limone non trattato
-1 pizzico di sale
-0,6dl di acqua
PER LA CREMA:
-50g di maizena
-80g di zucchero
-1 baccello di vaniglia o vaniglina
-1/2 litro di latte di mandorle (io latte senza lattosio)
PER IL DECORO:
-400g di fragole
-zucchero a velo
Procedimento:
1)Riuniamo nel mixer la farina con lo zucchero, l’olio, la scorza del limone grattugiata, il sale e iniziamo a frullare gli ingredienti. Versiamo a filo l’acqua e continuiamo a frullare fino a che la pasta rimane attaccata alle lame. Formiamo un panetto e avvolgiamolo in un foglio di pellicola per alimenti e facciamolo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
2)Se lo prepariamo il giorno prima, togliamolo dal frigorifero una mezz’ora prima.Versiamo la maizena in una ciotola, uniamo lo zucchero e i semini della vaniglia contenuti nel baccello o in alternativa la vanillina, mescoliamo con una frusta e versiamo a filo il latte. Trasferiamo il composto in una casseruola e cuociamo a fiamma bassa per circa 5 minuti, fino a che la crema si addensa. Versiamola in una ciotola, copriamola con una pellicola e lasciamola raffreddare.
3)Dividiamo la pasta in 4 panetti, stendiamoli sul piano di lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere uno spessore di 2 millimetri e rivestiamo il fondo e i bordi degli stampi da crostatina, rivestiti di carta da forno. Con la rimanenza, ricaviamo dei dischetti con un coppapasta di 2 cm e mettiamoli su una teglia con carta forno.
4)Bucherelliamo il fondo della frolla negli stampi con una forchetta, eliminiamo la pasta in eccesso tagliandola con un coltello a filo del bordo e cuociamole nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa con dei pesini. Eliminiamo i pesini e continuiamo a cuocere le crostatine per altri 10 minuti. Cuociamo in forno alla stessa temperatura anche i dischetti per 10 minuti o fino a quando iniziano a dorare.
5)Togliamo le basi dagli stampi e lasciamole raffreddare su una gratella, frulliamo la crema con un mixer a immersione e riempiamo le basi della frolla. Laviamo le fragole e mondiamole, tagliamole a fette o lasciamole intere, disponiamole sulla crema e completiamo con i dischetti di frolla spolverizzati con lo zucchero a velo. Facciamo riposare in frigorifero per 30 minuti e serviamo.
- Le crostatine rimangono fresche per 1 giorno
- La crema al latte che rimane si può utilizzare anche come dessert a cucchiaio
- Se non si hanno i pesetti per le crostate, si può utilizzare il sale grosso