La pastiera napoletana è il dolce più importante della tradizione pasquale napoletana. Di ricette ce ne sono tantissime ed ogni famiglia custodisce gelosamente la propria, la tramanda di generazione in generazione e ovviamente ne decanta il primato di bontà! La pastiera napoletana è così rinomata che si prepara ormai in tutta Italia perché il suo inconfondibile sapore ha conquistato proprio tutti! Nella mia famiglia, la pastiera, si prepara con la crema pasticcera e senza canditi. Sono molto legata a questa ricetta perché è quella di mia nonna, quindi è molto preziosa per me e, ovviamente… è la migliore che c’è 🙂 Condividerla nel mio blog è come regalarla con amore per allietare la vostra Pasqua.



Ingredienti (per 10 persone)
PER LA FROLLA:
-500g di farina 00
-300g di burro
-200g di zucchero a velo
-80g di tuorli d’uovo (circa 4)
-1 pizzico di sale
-1 bustina di vanillina
-1 buccia di un limone
PER LA CREMA DI GRANO:
-500g di grano precotto
-300ml di latte
-50g di burro
-1 buccia di limone
-1 bustina di vanillina
-1 cucchiaio di zucchero
-1 pizzico di sale
PER LA CREMA DI RICOTTA:
-500g di ricotta di pecora
-350g di zucchero
-4 uova intere
-1 tuorlo
-1 fialetta di fiori d’arancio
-1 cucchiaino pieno di cannella
-1 bustina di vanillina
PER LA CREMA PASTICCERA:
-500ml di latte
-150g di zucchero
-110g di farina
-3 tuorli
-1 scorza di un limone
Procedimento:
(Pasta Frolla)
1) Disponiamo nella planetaria con il gancio a foglia la farina con lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, i tuorli, il sale, la buccia grattugiata del limone e la vanillina
2) Impastiamo bene il tutto velocemente fino a compattare il composto
3) Formiamo un panetto e facciamolo riposare in frigo avvolto nella pellicola alimentare fino a quando dovrà essere utilizzato
consigli:
- utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
- per un più rapido raffreddamento si può disporre la frolla in frigo già stesa sulla carta forno
(Crema di Grano)
1) Sciacquiamo il grano e mettiamolo in una pentola con il latte, il burro e la buccia di limone
2) Facciamo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto fino a che il latte non sarà stato assorbito del tutto e il composto non risulti denso e cremoso
3) Facciamo raffreddare a temperatura ambiente, togliamo le bucce del limone, frulliamo metà dose del composto e mettiamo poi tutto in una grande ciotola
consigli:
- se non si utilizza subito, conservare la crema di grano in frigo
- contare i pezzi di buccia del limone in modo da toglierli tutti
(Crema Pasticcera)
clicca qui
(Crema di Ricotta)
1) Setacciamo la ricotta e lavoriamola con lo zucchero fino a farla diventare crema
(Farcitura)
1) Dividiamo gli albumi dai tuorli, montiamoli a neve e mettiamo da parte
2) Nella ciotola con la crema di grano, aggiungiamo i 5 tuorli, la crema pasticcera e la crema di ricotta e amalgamiamo il tutto
3) Aggiungiamo gli albumi montati, la fialetta di fiori di arancio, la cannella e mescoliamo dolcemente dal basso verso l’alto per rendere il composto omogeneo
consigli:
- per chi lo gradisce si può aggiungere anche un bicchierino di rhum
(Composizione)
1) Togliamo dal frigo il panetto di pasta frolla mezz’ora prima di stenderlo
2) Su una spianatoia infarinata stendiamo uno strato di pasta frolla di circa 3mm
3) Foderiamo con la pasta frolla uno stampo da pastiera da 26cm precedentemente imburrato e infarinato
4) Bucherelliamo il fondo con una forchetta
5) Con l’aiuto di un mestolo, versiamo la farcitura del dolce all’interno fino a mezzo centimetro sotto il bordo (poichè durante la cottura il composto si gonfierà)
6) Ricaviamo delle strisce sottili con la pasta frolla restante aiutandoci con una rotellina
7) Porgiamo le striscie sul ripieno dando la tipica forma romboidale
8) Tagliamo la pasta frolla in eccesso e con le punte di una forchetta sigilliamo tutto il contorno
9) Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora (o fino a che la pastiera non diventa dorata)
consigli:
- con le dosi indicate sicuramente il composto sarà abbontante per una sola pastiera. Quindi volendo si può utilizzare per un’altra pastiera (magari più piccola).