Ecco una validissima alternativa al Pan di Spagna classico… la pasta Genoise o anche detta genovese.
La Genoise si differenzia con il Pan di Spagna per la presenza di burro, che va a rendere ancora più morbida la nostra torta!
Credevo che montare le uova a bagnomaria fosse difficile ed invece è di una semplicità assoluta ed in pochi minuti si otterrà un impasto spumoso e chiarissimo.
Una volta cotta, la Genoise si può gustare anche da sola con un po’ di zucchero a velo oppure farcirla (come ho fatto io) per renderla la vera protagonista della nostra festa!
Una torta morbida, gustosa e perfetta per ogni occasione che, ne sono sicura, conquisterà anche voi 😉


Ingredienti (per 8/10 persone)
Ingredienti (per 8/10 persone)
Due tortiere da 20cm
Per la genoise
–30g di burro fuso
-4 uova medie
-125g di zucchero
-125g di farina
-1 pizzico di sale
Per la crema di fragole e panna
-200g di fragole tagliate a metà
-2 cucchiai di zucchero a velo
-250g di panna da montare
Per la decorazione
-250g di fragole
Procedimento:
Prepariamo la base genoise
Preriscaldiamo il forno a 180° in forno statico o 160° in forno ventilato
1)Spennelliamo con un po’ di burro fuso due stampi da 20 cm di diametro e spolverizziamoli di farina
2)Mettiamo una scodella resistente al caldo (io di vetro) e adagiamola su un pentolino con dell’acqua per cuocere a bagnomaria il nostro impasto
3)Nella scodella riuniamo le uova e lo zucchero e iniziamo a sbattere con le fruste elettriche per 7 minuti, finché le uova non saranno chiarissime, spumose e scriveranno a nastro lasciando il segno
4)Setacciamo la farina insieme al pizzico di sale direttamente sul composto, incorporandoli molto delicatamente cercando di non far sgonfiare l’impasto. Infine aggiungiamo il burro fuso raffreddato a lato della scodella con molta cautela e amalgamiamo delicatamente
5)Suddividiamo il composto in due stampi e facciamo cuocere per 25 minuti finché la pasta non sarà dorata e tenderà a staccarsi dai bordi. Lasciamo intiepidire le torte per circa 10 minuti nello stampo e poi sformiamole su una gratella per farle raffreddare
Prepariamo la panna alle fragole
1)Laviamo con acqua 200g di fragole e frulliamole insieme ai due cucchiai di zucchero a velo, se volete potete aggiungere ancora un po’ di zucchero a velo e mettiamo da parte
2)Montiamo la panna in maniera consistente ed aggiungiamo le fragole frullate, mescoliamo poco in modo da ottenere un effetto marmorizzato
Componiamo la nostra torta
1)Tagliamo a metà ogni genoise. Sistemiamo su un piatto da portata un disco, con la parte tagliata verso l’alto. Spalmiamo 1/3 della panna alle fragole, poi completiamo con 1/4 delle fragole (250g) tagliate a metà. Copriamo con un altro disco di pasta e proseguiamo a strati. Spolverizziamo l’ultimo disco di zucchero a velo e decoriamo a piacimento
- La Genoise si conserva in frigorifero fino a due giorni
Ricetta della base Genoise tratta dal libro “La magia del Forno” di Paul Holliwood
Se volete preparare il Pan di Spagna Bimby clicca qui
Se volete preparare la Naked Cake al cioccolato cliccate qui