Avete presente quelle torte super soffici, che profumano di sapori antichi, di dolci sfornati dalle nostre nonne e che spesso ritroviamo per colazione negli hotel o nei b&b e che subito attirano la nostra attenzione? Ecco! Credo proprio che questa sia proprio quella torta!
In tutta la sua semplicità, vestita solo di zucchero a velo o con un ingrediente a scelta che può essere un aroma o persino della frutta…io ci ho messo della confettura di albicocche! Questa torta è una delle basi della pasticceria francese, quindi adatta per essere “usata” in diverse occasioni!
E’ la torta Quattro quarti di origine bretone, facile da fare e da ricordare, basta infatti pesare le uova (senza guscio) e da lì ricavare il peso dello zucchero, del burro e della farina… la sua semplicità, la sua grande morbidezza ci ha conquistato e ne sono sicura, conquisterà anche voi 🙂


Ingredienti (per 8/10 persone)
Ingredienti (per 8/10 persone)
Pesare 3 uova medie senza guscio e ricaviamone il peso:
Le mie pesano 160g
-160g di farina 00
-160g di burro
-160g di zucchero semolato
-8 g di lievito per dolci
-1 pizzico di sale
-8 cucchiaini di marmellata di albicocche (o la vostra preferita)
-zucchero a velo
Procedimento:
1)Tagliamo il burro a pezzetti e lo facciamo sciogliere nel micoonde, lasciamo raffreddare
2)In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio
2)Setacciamo la farina e il lievito, aggiungiamo il pizzico di sale
3)Aggiungiamo il burro fuso alternandolo alle polveri mescolando con delicatezza con una spatola
4)Versiamo il composto in uno stampo da 24cm imburrato e infarinato, infine, aggiungiamo i cucchiaini di marmellata sul bordo esterno e cuociamo per circa 30 min a 160° forno ventilato, 180°forno statico
5)Facciamo la prova stecchino e sforniamo la torta, quando si raffredda, serviamola con dello zucchero a velo
Suggerimenti:
Possiamo aromatizzare la torta con della vaiglia o aggiungere della frutta fresca all’impasto!
La Quattro quarti si mantiene fresca e morbida lasciata sotto una campana per dolci!
Se volete preparare il Pan di Spagna Bimby clicca qui
Se volete preparare la Naked Cake al cioccolato cliccate qui